Ci è spesso capitato di ricevere delle richieste di chiarimento su alcuni termini tipici del mondo della comunicazione o su determinati prodotti e servizi. Per questo motivo abbiamo pensato di creare un piccolo glossario dei termini più comunemente utilizzati nell’ambito della comunicazione:
Logo – Un logo, o logotipo, è una rappresentazione grafica atta a rappresentare, in genere, un prodotto o un marchio di fabbrica.
Marchio – Il marchio è l’insieme di parole, compresi i nomi di persone, disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, che serve a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli delle altre.
Target – Gruppo di individui ai quali è diretta un’azione di comunicazione. Si può distinguere tra target esterno (consumatori, opinione pubblica, cittadini, utenti, ecc…) e target interno (i dipendenti di un’azienda).
Mission – La mission (missione o scopo) di un’impresa o di una organizzazione è il suo scopo, la ragione della sua esistenza e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre. Ha una forte valenza sociale ed etica e conferisce un senso di scopo alle attività quotidiane.
Mission statement – Il mission statement è il “manifesto” della mission che si focalizza sul presente e costituisce una guida pratica all’azione dell’organizzazione.
Vision – Il termine vision (visione) è utilizzato nella gestione strategica per indicare lo scenario nel quale un’organizzazione si proietta con il suo patrimonio di valori, aspirazioni e impegni nei quali si riconosce e vuole essere riconosciuta. Sebbene venga di solito usato con riferimento ad imprese, il termine può essere utilizzato anche con riferimento ad associazioni o ad organizzazioni in genere, nonché in relazione ai singoli individui.
Vision statement – Il “manifesto” della visione (vision statement) sostiene i membri dell’organizzazione nel loro impegno e contribuisce a creare l’orgoglio dell’appartenenza.
Corporate Identity – La corporate identity è definita come l’insieme delle modalità con le quali chi agisce in nome e per conto di una impresa esprime valori e contenuti della stessa nelle relazioni che si sviluppano in contesti differenti. Questo include la percezione condivisa della realtà, lo stile dell’azione e i comportamenti conseguenti. Per questo motivo, la corporate identity appartiene tanto all’impresa stessa quanto a tutti coloro che condividono con essa interessi ed esiti (stakeholder), compresi i beneficiari delle sue attività.
Corporate reputation – La corporate reputation è l’opinione (quindi il valore) che pubblici diversi si formano intorno ad una impresa o organizzazione sulla base di due componenti fondamentali: una componente cognitiva e una affettiva.
Posizionamento (positioning) – Posizione che un’azienda decide di darsi sul mercato e che dovrebbe coincidere con la posizione che il prodotto occupa nella mente dei consumatori.
Opinion leader – L’opinion leader è l’esperto riconosciuto di un determinato settore la cui opinione è ascoltata dai target di riferimento, che egli può influenzare a sua volta.
Community – Insieme di persone che hanno i medesimi interessi.
Notizia (news) – Ciò che si ha da comunicare. Per essere efficace deve avere determinati requisiti, ovvero deve essere di interesse per i target/pubblici di riferimento.
Media (o mass media) – I mezzi di comunicazione che si rivolgono al pubblico nella sua globalità: si distinguono in offline (televisione, radio, stampa, cinema e affissioni) e online (siti web, forum, blog).
Relazioni media (media relation) – Relazioni che l’azienda pone in essere con i giornalisti di riferimento.
Relazioni Pubbliche (PR) – Attività di comunicazione atte a sviluppare relazioni con i diversi pubblici a cui l’azienda si rivolge per ottenere sostegno nei confronti di un prodotto, servizio, marca. Le relazioni pubbliche includono: l’ufficio stampa, le relazioni istituzionali, le relazioni interne, l’organizzazione di eventi.
Mailing list – Elenco di nominativi di persone con i relativi riferimenti (indirizzo, telefono, ecc..), da utilizzare per l’ufficio stampa (mailing list giornalisti) o per le relazioni istituzionali (mailing list istituzioni) e anche per gli eventi.
Comunicato stampa (press release) – Testo scritto relativo a novità, prodotti, manifestazioni emesso da aziende ed enti e distribuito ai media.
Cartella stampa – È, per i giornalisti, uno strumento di approfondimento rispetto alle informazioni contenute all’interno di un comunicato stampa. Contiene informazioni generali sull’organizzazione (profilo, storia, materiale fotografico, ecc…).
Brochure – È un opuscolo informativo/pubblicitario che illustra le caratteristiche di un’azienda/ente.
House Organ – Periodico edito da un’impresa concernente l’impresa stessa e le sue attività e viene utilizzato per la comunicazione interna ed esterna verso dipendenti, associati, utenti, ecc.
Comments are closed.