Nell’articolo precedente abbiamo citato la Corporate Identity, ovvero l’immagine che una società presenta, soprattutto nei confronti del mondo esterno.
Essa è parte integrante del piano strategico per il posizionamento di una società. È necessario individuare e definire un’identità ben precisa e integrarla coerentemente con la strategia definita.
Che sia un atto consapevole o meno, ogni azienda o istituzione ha una propria personalità o identità aziendale. Questa identità viene trasmessa attraverso qualsiasi atto comunicativo della società.
Per questo motivo avere una strategia definita ci permette di essere percepiti con maggiore precisione, in meno tempo e con meno investimenti economici.
La Corporate Identity si costituisce di tre componenti fondamentali.
La Corporate Image
Ovvero l’identità visiva dell’azienda, la trasposizione grafica di tutti i suoi valori e messaggi. Nella pratica si traspone nella cosiddetta immagine coordinata:
- biglietti da visita
- carta intestata e altri supporti cartacei
- sito web
- banner
- grafiche per i social network
La Corporate Communication
La comunicazione d’impresa, sia essa interna o esterna, non è altro che la pianificazione strategica di tutta la comunicazione aziendale. È un elemento di fondamentale importanza, poichè spesso è proprio il modo in cui l’azienda comunica a dettare la percezione ed il successo nei confronti del mondo esterno.
Necessariamente legata alla promozione e al marketing, la Corporate Communication ha lo scopo di legare indissolubilmente il marchio all’azienda. Parliamo quindi sia di comunicazione istituzionale (brochure, flyer, cataloghi), sia di comunicazione mediatica online e offline.
La Corporate Behaviour
Definisce eticamente e strategicamente il comportamento dell’azienda nei confronti del mondo esterno. Strumento principale della corporate behaviour sono ovviamente le pubbliche relazioni.
Come avrete notato la corporate identity è un argomento abbastanza complesso e solamente un’analisi ben strutturata può portare alla realizzazione di un progetto valido che faccia emergere l’identità aziendale. Un programma di corporate identity è in primo luogo uno strumento che può aiutare a identificare e gestire sistematicamente le strutture, i temi e la personalità di una società.
Tale programma deve diventare la linea guida per tutte le attività della società. In questo modo sarà possibile perseguire i propri obiettivi di business mantenendo la coerenza necessaria.
Per questo motivo è bene che tutte le divisioni di una società seguano i valori che stanno alla base della corporate identity, per non incorrere nell’errore di inviare messaggi incoerenti. Ricordate che una società comunica attraverso tutto ciò che fa o non fa, ventiquattro ore al giorno.
Comments are closed.